Condividi questo articolo

BIS: le valute digitali potrebbero sconvolgere il modello delle banche centrali

Secondo la BRI, le valute digitali potrebbero compromettere la capacità delle banche centrali di supervisionare l'economia o di emettere moneta qualora venissero adottate a livello globale.

Le valute digitali potrebbero compromettere la capacità delle banche centrali di esercitare il controllo sull'economia o di emettere moneta qualora la Tecnologie dovesse diffondersi, ha affermato la Banca dei regolamenti internazionali (BRI) in un nuovo rapporto pubblicato oggi.

La BRI

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter

, un'entità finanziaria di proprietà cooperativa delle banche centrali mondiali, ha affermato di aver esaminato la Tecnologie già a novembre 2013 e a febbraio di quest'anno Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato(CPMI) ha chiesto a un gruppo di lavoro di redigere il rapportopubblicato oggi.

Il rapporto

descrive in che modo le valute digitali come il Bitcoin e il relativo registro decentralizzato, la blockchain, potrebbero avere un impatto sulle banche centrali e sul più ampio sistema finanziario globale.

Pur sottolineando che tali risultati sono subordinati a una "ampia adozione", la BRI dipinge un possibile futuro in cui la sua capacità di condurre Politiche monetaria, valutare il FLOW di denaro o persino generare entrate dalla valuta emessa da una banca centrale diventa limitata.

Come si legge nel rapporto:

"Una sostituzione diffusa delle banconote con valute digitali potrebbe portare a un calo delle passività non paganti interessi delle banche centrali. Ciò, a sua volta, potrebbe portare le banche centrali a sostituire le passività paganti interessi, ridurre i loro bilanci o entrambe le cose. Il risultato potrebbe essere una riduzione degli utili delle banche centrali che costituiscono entrate da signoraggio delle banche centrali."

La capacità delle banche centrali di raccogliere dati sugli aggregati monetari, o misurazioni dell'offerta di moneta, potrebbe inoltre essere ostacolata qualora l'uso della valuta digitale diventasse diffuso.

"Una significativa espansione delle valute digitali potrebbe anche sollevare una serie di questioni tecniche riguardanti la definizione appropriata di aggregati monetari, soprattutto se le valute digitali non fossero denominate nella valuta sovrana", osserva il rapporto. "In un regime Politiche monetaria fortemente incentrato sulla crescita degli aggregati monetari, tali difficoltà di misurazione potrebbero creare alcune complicazioni per l'implementazione della Politiche monetaria".

Alcune delle conclusioni del rapporto riecheggiano i lavori passati della BRI, che inottobre 1996ha pubblicato un rapporto sull'emergere di schemi di moneta elettronica. In particolare, il nuovo rapporto rimanda alle speculazioni su cosa potrebbe accadere se le banconote venissero sostituite da forme di moneta digitale.

"Come discusso in dettaglio negli anni '90, l'effetto delle valute digitali sull'implementazione della Politiche monetaria dipenderà dal cambiamento nella domanda di riserve bancarie", afferma il rapporto. "Se la sostituzione è ampia e l'interconnessione è debole, la Politiche monetaria potrebbe perdere efficacia".

Valuta digitale emessa dal governo

Per quanto riguarda la questione se le banche centrali debbano prendere in considerazione l'emissione di valute proprie basate su un registro distribuito, la BRI è arrivata al punto di riconoscere che alcune funzioni di una banca centrale potrebbero essere rese obsolete.

"L'emergere della Tecnologie dei registri distribuiti potrebbe rappresentare una sfida ipotetica per le banche centrali, non perché sostituirebbe una banca centrale con un altro tipo di organismo centrale, ma principalmente perché ridurrebbe le funzioni di un organismo centrale e, in casi estremi, potrebbe rendere del tutto superflua la necessità di un organismo centrale per determinate funzioni", affermano gli autori del rapporto.

Nello specifico, secondo la BRI, potrebbe non esserci alcuna necessità per una banca centrale di emettere valuta se un registro distribuito supporta una moneta digitale ampiamente utilizzata.

"In alcuni scenari estremi, il ruolo di un organismo centrale che emette una moneta sovrana potrebbe essere sminuito da protocolli per l'emissione di valute non sovrane che non sono responsabilità di alcuna istituzione centrale", afferma il rapporto.

Il rapporto completo della BIS è disponibile qui sotto:

Comitato per i pagamenti e le infrastrutture di mercato Valute digitali

Immagine dello skyline tramiteImmagine

Stan Higgins

Membro a tempo pieno dello staff editoriale di CoinDesk dal 2014, Stan è da tempo in prima linea nel coprire gli sviluppi emergenti nella Tecnologie blockchain. Stan ha precedentemente contribuito a siti Web finanziari ed è un avido lettore di poesie. Stan attualmente possiede una piccola quantità (<$500) di BTC, ENG e XTZ (Vedi: Politiche editoriale).

Picture of CoinDesk author Stan Higgins