Поделиться этой статьей

Proprietà Bitcoin e il suo impatto sulla fungibilità

Tatiana Cutts, docente di giurisprudenza presso l'università, esamina il tema della proprietà Bitcoin e se ciò influisce sulla fungibilità della valuta digitale.

Tatiana Cutts è docente di giurisprudenza presso l'Università di Birmingham, Regno Unito, e ricercatrice di dottorato presso l'Università di Oxford. Il suo interesse per Bitcoin deriva da precedenti ricerche sugli aspetti di diritto privato del denaro e del tracciamento. Qui, in un articolo scritto in collaborazione con David Goldstone QC, di Quadrant Chambers, esamina l'argomento della proprietà Bitcoin e se ciò influisce sulla fungibilità della valuta digitale.

Nelle discussioni sulla tracciabilità nell'ambito Bitcoin si dà spesso per scontato che i bitcoin possano, in un certo senso significativo per tutti coloro che usano il termine, essere"posseduto". Quindi, la gente si chiede cosa accadrà se la corsa agli armamenti tra tecniche di tracciamento e capacità di evasione sarà vinta, anche temporaneamente, dal tracciante: non T così?compromettere la fungibilitàdi bitcoin, si chiedono, e quindi compromettere l'effettiva circolazione dei fondi?

Продолжение Читайте Ниже
Не пропустите другую историю.Подпишитесь на рассылку Crypto Long & Short сегодня. Просмотреть все рассылки

Proprietà legale

In effetti, sia l'assunto che la conclusione richiedono un trattamento delicato. Per cominciare, è importante notare che il termine "proprietà" ha un significato peculiare nel diritto privato. Al centro c'è l'idea che una categoria illimitata di altre persone abbia l'obbligo di"stare lontano"da qualunque sia l’oggetto della propria pretesa.

Se tale obbligo viene violato, il rimedio è un'azione in diritto civile. Quindi, se mi rubi la sedia, posso farti causa e, cosa fondamentale, chiunque tu la dia o venda.

Il denaro ha un posto speciale nel diritto. Spesso ci concentriamo sul suo status di "moneta legale", tramite la quale il denaro contante viene trasformato in un meccanismo per la liquidazione finale. Ma i principi applicabili al trasferimento e alla protezione della proprietà del denaro contante differiscono anche da quelli di altre merci fisiche. In particolare, mentre (a parte le questioni pratiche) puoi sempre citare in giudizio un destinatario innocente di una cosa fisica rubata,non puòfarlo se la cosa è denaro e il destinatario è un acquirente in buona fede.

L'attuale possessore ha la pretesa migliore. Perché? Perché i costi associati alla determinazione se il denaro è "buono" o "cattivo" renderebbero inefficace la circolazione del denaro contante. Questo è il secondo punto importante: non è la fungibilità pratica che il denaro richiede per circolare, maeconomicofungibilità: non deve esserci alcuna ragione per cui il beneficiario preferisca la ricezione di determinate monete o banconote rispetto ad altre di valore nominale equivalente.

Ciò di cui il denaro ha bisogno per circolare non è la fungibilità pratica, bensì la fungibilità economica.
Ciò di cui il denaro ha bisogno per circolare non è la fungibilità pratica, bensì la fungibilità economica.

Informazioni

L'applicazione dei principi di proprietà alla sfera digitale si è dimostrata difficile, in particolare nel Regno Unito. È chiaro che le informazioni pure non possono essere possedute, perché sono replicabili o "inesauribili": se "rubate" la password del mio telefono, non me l'avete tolta. Piuttosto, ora abbiamo entrambi la password e possiamo accedere al telefono.

Infatti, spesso ilscopodella creazione di media informativi è la condivisione: la musica esiste per essere ascoltata, i libri per essere letti, le opere teatrali per essere recitate. Abbiamo quindi regole per la protezione delle informazioni private e pubbliche che sono indipendenti dalla legge sulla proprietà e non ne condividono il principio fondamentale: sono regole che gestiscono la diffusione dei dati e proteggono le informazioni private, non regole che costruiscono una barriera legale attorno a cose particolari.

Ma alcuni asset digitali, come i nomi di dominio, sono sia esauribili che controllabili in modo esclusivo. Nel gestire questi asset, la legge inglese ha adottato un approccio diverso da alcuniNOIcircuiti: finora, i cosiddetti asset “immateriali” (sebbene questo termine sia irto di difficoltàhttps://www.palgrave.com/page/detail/challenging-the-phenomena-of-technology-matt-hayler/?K=9781137377852) sono rimasti al di fuori della sfera della protezione della proprietà. Lo sviluppo è stato attivamente contrastato dalCorte d'appello, ed è probabile che –per analogiacon iltrattamento dei diritti contrattuali– per essere respinto a livello di Corte Suprema.

Naturalmente, i diritti contrattuali e le risorse digitali non sono identici. Non applichiamo i principi di proprietà ai diritti contrattuali, non perché non siano esauribili o destinati a essere detenuti in esclusiva (lo sono), ma perché i costi di informazione associati alla determinazione se le azioni di qualcuno interferiscono con i diritti contrattuali di un altro sonotroppo altoCiò non sarà compatibile con un asset come un nome di dominio, i cui dettagli sono archiviati in un registro centrale che collega chiaramente un nome a un'identità reale.

Bitcoin e proprietà

In questo senso, il Bitcoin è particolarmente interessante. A parte le questioni di prossimità del controllo dell'utente, nella sua forma attuale, la fornitura di bitcoin È esauribile e outputSono destinato ad essere controllato esclusivamente. Ma,mentre alcuni hanno sostenuto Sebbene i principi di proprietà siano necessari per incoraggiare e sostenere lo sviluppo digitale, non si può dare per scontato che gli incentivi economici siano sempre tutti diretti in ONE direzione.

In particolare, abbiamo già visto che se il denaro deve circolare, deve essere possibile per il beneficiario acquisire la fiducia, a basso costo e facilmente, che il valore di quegli output nelle sue mani sia almeno buono quanto qualsiasi altro. Il dubbio incita allo stallo. C'è, quindi, una buona ragione Politiche per la conclusione che non ONE può, in un senso di diritto privato, "possedere" Bitcoin.

[post-citazione]

Quindi, mentre la legge sulla riservatezza può fornire un rimedio a un utente per l'interferenza con la sua chiave privata, è molto meno chiaro che la legge sulla responsabilità civile debba fornire rimedi per i destinatari remoti. SeFare applicare protezioni di proprietà a Bitcoin, sarà necessario abbracciare senza riserve l'eccezione per i media monetari.

Questo è certamentepossibile: non c'è dubbio che il Bitcoin sia un meccanismo di pagamento negoziabile (o, in termini economici, "mezzo di scambio") con una struttura contabile di supporto, la cui scala di valore è calibrata in unità accettate. Ma ora abbiamo chiuso il cerchio: anche se i bitcoin sono una proprietà, non dovrebbero essere protetti dal regime applicabile ad altre merci.

In effetti, questo approccio, che potrebbe benissimo richiedere un'indagine intensiva sulle informazioni di cui un beneficiario potrebbe essersi avvalso in merito alla cronologia delle transazioni dell'output, se ci avesse provato, potrebbe rivelarsi ugualmente macchinoso e meno prevedibile. Con la crescita dieuristicacollegare le transazioni ONE loro, e gli utenti alle transazioni, inizia a fornire informazioni più sostanziali, quindi aumenta la difficoltà di affermare con sicurezza che un acquirente che non chiede informazioni sia veramente “innocente”.

Lo strumento sbagliato?

Forse la cosa più importante è che non dobbiamo dare per scontato che le protezioni legali siano necessarie per guidare una particolare economia digitale. La legge sul copyright è l'esempio più ovvio di uno strumento che è rimasto molto indietro nella ricerca per garantire una protezione sufficiente a supportare la crescita del settore. L'accesso a giornali online, musica, audiolibri, immagini (e l'elenco continua) è limitato non dalla legge sul copyright, ma dal codice.

Bitcoin ha protezioni crittografiche integrate, una pletora di opzioni di archiviazione offline e sembra sempre più probabile che il record transazionale fornito dalla blockchain scoraggerà di per sé l'abuso. E, dopo tutto, la capacità di esercitare un controllo esclusivo pratico su un asset deve prevalere sulla capacità di pagare avvocati per inseguirlo in tutto il mondo.

Immagine del lucchetto Bitcointramite Shutterstock

Примечание: мнения, выраженные в этой колонке, принадлежат автору и не обязательно отражают мнение CoinDesk, Inc. или ее владельцев и аффилированных лиц.

Tatiana Cutts

Tatiana Cutts è docente di giurisprudenza presso l'Università di Birmingham, Regno Unito e ricercatrice di dottorato presso l'Università di Oxford. Il suo interesse per Bitcoin deriva da precedenti ricerche sugli aspetti di diritto privato del denaro e del tracciamento.

Picture of CoinDesk author Tatiana Cutts