- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il progetto Blockchain mira a portare velocità e trasparenza al trading di Wall Street
Coinsetter ha lanciato Project High Line, una Tecnologie basata sulla blockchain che mira a migliorare il modo in cui vengono eseguite le negoziazioni a Wall Street.
Coinsetter ha lanciato Project High Line, una Tecnologie basata sulla blockchain che, secondo l'azienda, migliorerà il sistema di trading "obsoleto" di Wall Street.
La società con sede a New York afferma che il progetto contribuirà a raggiungere una "estrema trasparenza", sostituendo gli attuali sistemi di regolamento di Wall Street con un sistema peer-to-peer (P2P) tracciabile basato su blockchain, offrendo ai partecipanti al mercato un maggiore controllo sui propri asset.
La soluzione "On-Blockchain Settlement" del progetto High Line consentirà inoltre ai clienti che effettuano operazioni in borsa di visualizzare i propri fondi sulla blockchain NEAR in tempo reale, senza la necessità di un intermediario.
Jaron Lukasiewicz, amministratore delegato diIncastonatore di monete, disse:
"Il progetto High Line di Coinsetter è un'importante applicazione della Tecnologie blockchain che riforma i vecchi binari di compensazione e insediamento, proprio come l'High Line Park, costruito su un'infrastruttura ferroviaria obsoleta, ha rivitalizzato per sempre il centro di New York e ne ha aumentato il valore."
La borsa afferma che il progetto rappresenta un "cambiamento rispetto allo status quo di Wall Street", che mira a risolvere il problema di dover riporre fiducia in una borsa o in un intermediario.
La notizia arriva dopo che Coinsetter ha annunciato che intendeva dividere una quota del 10% dell'attività della società tra i market maker interessati ad aggiungere liquidità al suo portafoglio ordini alla fine dil'anno scorso.
Immagine di Wall Streettramite Shutterstock