- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
La megabanca internazionale Santander commissiona uno studio su Bitcoin
Santander ha commissionato uno studio per analizzare il potenziale impatto del Bitcoin e di altre criptovalute sul settore bancario.
Il colosso bancario mondiale Santander ha commissionato uno studio per analizzare il potenziale impatto di Bitcoin e di altre criptovalute sul settore bancario.
Essendo la 43a azienda più grande al mondo,megabanca multinazionaleha filiali in cinque continenti e oltre 180.000 dipendenti.
Lo studio di Santander, intitolatoL’impatto di Bitcoin sulle banche, è gestito da insight network Yegii, che sta reclutando esperti nel settore. Il budget del progetto è di $ 5.000 e la scadenza della fase ONE è il 27 agosto 2014. Il rapporto dovrebbe essere ultimato a fine settembre.
In un post aziendale,Yegii delineatoil mix di candidati che sta cercando:
"Il dream team sarebbe multidisciplinare: un esperto Bitcoin , un esperto di gestione, un project manager, uno scienziato/scienziato/ingegnere dei dati, un banchiere, un accademico e uno studente con molta energia, idealmente provenienti da diversi continenti, e che includa sia credenti che scettici".
Megabanca internazionale
Il rapporto Bitcoin è stato commissionato da Julio Faura, responsabile dello sviluppo aziendale di Santander.
Faura ha detto al fondatore di Yegii, Trond Undheim, che la banca è alla ricerca di "ulteriori prospettive esterne" sull'argomento Bitcoin. Faura ha aggiunto che acquisire servizi di consulenza da aziende di alto livello sarebbe entusiasmante, ma ottenere una prospettiva multidisciplinare indipendente sarebbe di particolare interesse per la banca.
Il Gruppo Santander è ONE degli istituti bancari più grandi e antichi del continente. È stato fondato nel 1857 e lo scorso anno ha registrato un fatturato di 43 miliardi di euro.
Il totale delle attività della banca è stimato in 1,27 trilioni di euro. Il gruppo possiede decine di banche in Europa, oltre a un certo numero nelle Americhe.
Banche e studi su Bitcoin
Il Gruppo Santander non è la prima banca a commissionare uno studio incentrato sulle criptovalute.
L'anno scorso la National Australia Bankha pubblicato un breve articolo di ricerca sulla questione che ha cercato di spiegare le basi del Bitcoin. Ha concluso che ci sarebbero voluti "molti altri anni" affinché la valuta raggiungesse l'accettazione generale.
La società bancaria olandese ING ancheha pubblicato un video reportagein cui si discuteva se il Bitcoin soddisfacesse la definizione tradizionale di denaro.
Proprio il mese scorso, la Banca Mondiale ha pubblicato una ricerca Politiche documento di lavoro sugli schemi Ponzi, che descriveva il Bitcoin come uno "schema Ponzi naturale". Il rapporto ha scoperto che il Bitcoin non aveva le caratteristiche di uno schema Ponzi deliberato, ma era una "bolla guidata dal mercato" molto simile alle bolle dell'oro o immobiliari osservate in passato.
Un ringraziamento speciale aSegnalazione hash
Credito immagine:Giulio Kielaitis/Shutterstock.com
Nermin Hajdarbegovic
Nermin ha iniziato la sua carriera come artista 3D due decenni fa, ma alla fine si è spostato sulla tecnologia GPU, sul business e su tutto ciò che riguarda il silicio per diversi siti tecnologici. Ha una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Sarajevo e una vasta esperienza in media intelligence. Nel tempo libero gli piace la storia della Guerra Fredda, la politica e la cucina.
