Condividi questo articolo

La Francia si avvicina alla regolamentazione Bitcoin

Il Senato francese ha pubblicato un nuovo rapporto in cui vengono illustrate nel dettaglio le normative che il governo dovrebbe applicare alle transazioni in Bitcoin .

Il Senato francese ha pubblicato un nuovo rapporto incentrato sul tipo di regolamentazione che il governo dovrebbe applicare alle transazioni in Bitcoin .

Dal titolo “La regolamentazione di fronte all’innovazione: le autorità pubbliche e lo sviluppo delle valute virtuali”,il rapporto segue una riunione della commissione Finanza del 23 luglio e si basa sulla comunicazione tra il presidente della commissione Philippe Marini e il membro del Senato Francois Marc.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

L'idea è nata da un incontro congiunto tenutosi a gennaio di quest'anno tra Senato, Tesoro, Dogane, Banque de France, TracFin (che si occupa di questioni legate al riciclaggio di denaro) ed esperti Bitcoin .

Oltre a esaminare il tipo di regolamentazione che la Francia dovrebbe adottare, il rapporto esamina le normative utilizzate in altri paesi del mondo e i possibili utilizzi futuri della valuta digitale.

Pur affermando chiaramente che il Bitcoin è – per ora – nient’altro che una sorta di strumento di baratto virtuale, il documento definisce le criptovalute una “tendenza a lungo termine che solleva importanti questioni legali ed economiche, che non possono più essere ignorate dalle autorità pubbliche”.

Rimane inoltre ottimista sul numero di opportunità che Bitcoin può offrire. Senza ignorare i rischi legati alla sua “volatilità, al suo anonimato e alla sua mancanza di garanzia legale”, sottolinea i possibili utilizzi della valuta come “sistema di pagamento e […] protocollo di convalida decentralizzato”.

Un approccio misurato

Come menzionato nel discorso del ministro delle Finanza Michel Sapin del mese scorso, il rapporto mostra che la Francia T è propensa a imporre regolamentazioni eccessivamente rigide sul Bitcoin, scegliendo invece di rimanere "a metà strada tra le regolamentazioni più rigide [di] Cina, Giappone o Russia o le regolamentazioni più leggere adottate da paesi come Stati Uniti, Canada o Israele".

Pur riconoscendo la relativa futilità di stabilire politiche nazionali diverse, data la natura dell'argomento, il rapporto propone un quadro normativo da stabilire a livello europeo o, auspicabilmente, internazionale.

Il rapporto potrebbe piacere agli appassionati francesi Bitcoin che desiderano vedere la Criptovaluta guadagnare un po' di popolarità, come il co-fondatore di Bitcoin France e Casa del Bitcoin, Thomas Francia.

Ha dichiarato a CoinDesk che, nonostante il panorama Bitcoin stia appena iniziando a decollare nel Paese, i quadri giuridici messi in atto dal governo rassicureranno imprenditori e aziende e, si spera, li incoraggeranno a iniziare a impegnarsi.

T è la prima volta che il governo francese emana una regolamentazione sui Bitcoin. A luglio, ha pubblicato un rapporto chiedendo una tassazione dell'IVA e una maggiore trasparenzasu tutte le transazioni che coinvolgono valute digitali. Ci sarebbe una soglia di imposta sul margine di 5.000 €, che lascerebbe più spazio alle persone per sperimentare con la valuta. Il documento affermava:

"Riteniamo che la Francia dovrebbe consentire alle persone di provare, investire e sviluppare attività con Bitcoin prima di tassarlo".

Immagine del Palazzo del Lussemburgo:Dafinka/Shutterstock.com

Marie Le Conte

Giornalista freelance, principalmente presso UsVsTh3m e il Telegraph. Troppo entusiasta.

Picture of CoinDesk author Marie Le Conte