- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Rapporto del governo svizzero: Bitcoin troppo "insignificante" per la legislazione
Il Consiglio federale svizzero ha pubblicato un rapporto in cui afferma che, per il momento, T adotterà una legislazione sulla moneta digitale.
AGGIORNAMENTO (giovedì 26 giugno 13:45 BST) L'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (FINMA) ha pubblicato un factsheet aggiornato Bitcoin , tenendo conto dei risultati del rapporto del Consiglio federale. Scheda informativa FINMA delinea le limitazioni normative e i requisiti di licenza per gli operatori Bitcoin . A seconda del modello aziendale, le attività Bitcoin potrebbero richiedere una licenza bancaria e alcune attività rientrano nelle normative antiriciclaggio.
<hr />
Il Consiglio federale svizzero ha pubblicato un rapporto in cui afferma che, per il momento, non emanerà alcuna legge specificatamente relativa al Bitcoin o ad altre valute digitali.
IL rapporto del governo sostiene che l'importanza economica di queste valute è attualmente "piuttosto insignificante" e il consiglio T prevede che ciò cambierà nel NEAR futuro.
Il presente rapporto è stato redatto in seguito alla presentazione dei postulati dei consiglieri nazionali Jean-Christophe Schwaab e Thomas Weibel, presentati lo scorso anno, che chiedevano al Consiglio federale diesaminare i rischi e le opportunità associato a Bitcoin.
Nessun "vuoto legale"
Un punto che il governo tiene a sottolineare nel rapporto è che le valute virtuali non sono in un "vuoto legale", il che significa che le leggi esistenti si applicano alle attività associate a queste valute. Afferma:
"I contratti con valute virtuali sono esecutivi in linea di principio e possono essere imposte sanzioni per reati penali associati alle valute virtuali. Alcuni modelli aziendali basati sulle valute virtuali sono soggetti alle leggi del mercato finanziario e devono essere sottoposti alla vigilanza del mercato finanziario.
Il commercio professionale di valute virtuali e la gestione di piattaforme di trading in Svizzera rientrano generalmente nell'ambito della legge antiriciclaggio. Ciò include il rispetto dell'obbligo di verificare l'identità della parte contraente e stabilire l'identità del beneficiario effettivo."
Tra le leggi che si applicano a determinati utilizzi della valuta digitale figurano il Codice delle obbligazioni svizzero, la Legge federale relativa alla lotta contro il riciclaggio di denaro e il finanziamento del terrorismo nel settore finanziario, nonché la Legge federale sulle banche e le casse di risparmio.
Certezza del diritto
Schwaab ha detto a CoinDesk di essere contento che il rapporto abbia chiarito lo status legale del Bitcoin: "Il rapporto garantisce la certezza legale. Questo è l'argomento più importante a questo punto. Ora, le persone che commerciano Bitcoin possono sapere quale regolamentazione del settore finanziario si applica o meno".
Ha continuato dicendo che pensa che il rapporto sottovaluti il potenziale economico del Bitcoin. Ha detto:
[post-citazione]
"È un grosso errore per un paese come la Svizzera con un forte settore finanziario. Spero che il settore bancario sarà più intelligente del governo su questo punto, ma sono pessimista."
Schwaab è addirittura arrivato al punto di affermare che sta diventando sempre più ottimista nei confronti della valuta digitale.
"Negli ultimi mesi, la mia opinione personale su Bitcoin si è evoluta: più Imparare su Bitcoin, meno rimango scettico al riguardo!"
Alexis Roussel, CEO del broker Criptovaluta svizzero SBEX, ha affermato che il rapporto rappresenta una buona notizia per l'ecosistema svizzero Bitcoin .
Era particolarmente interessato alle parti del rapporto che sono rilevanti per i piani della sua azienda di implementare unrete bancomat Bitcoinall'interno della Svizzera.
"Gestire un ATM verrebbe considerato direttamente come un servizio di trasmissione di denaro, con regole più severe. Questo sta iniziando a dare forma al modo in cui funzioneranno gli ATM Bitcoin", ha detto Roussel.
Ha spiegato che ciò significa che i gestori di sportelli bancomat dovranno sempre essere dotati di licenza, a meno che non possano garantire che l'utente abbia il controllo della chiave privata del portafoglio Bitcoin a cui sta inviando denaro.
"Ciò impone standard elevati nel mondo finanziario Bitcoin , ma alla fine sarà vantaggioso per i consumatori", ha aggiunto.
I rischi
Il rapporto fornisce esempi dei rischi associati al Bitcoin, affermando che, sebbene non vi sia alcun rischio che possa danneggiare l'attuale settore finanziario del Paese, i consumatori sono vulnerabili alla volatilità e ai problemi di sicurezza.
Conclude consigliando alle organizzazioni per la tutela dei consumatori del Paese di invitare le persone a usare cautela quando utilizzano Bitcoin.
Palazzo federale della Svizzeraimmagine tramite Shutterstock