- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Kim Dotcom lancia un partito politico e propone Criptovaluta nazionale
L'imprenditore tecnologico e cattivo ragazzo del web Kim Dotcom è tornato a far parlare di sé dopo aver lanciato l'iniziativa "Internet Party".
L'imprenditore tecnologico e cattivo ragazzo del web Kim Dotcom è tornato a far parlare di sé dopo aver annunciato il lancio di Internet Party.
Non si tratta di uno scherzo: Dotcom vuole lanciare un partito politico legittimo in Nuova Zelanda e ONE dei suoi obiettivi dichiarati riguarda la creazione di una nuova Criptovaluta nello stato insulare.
Tuttavia, Kim Dotcom ha un passato piuttosto travagliato che potrebbe ostacolare le sue inclinazioni politiche.
La sua ascesa alla fama iniziò negli anni '90, quando fu condannato per frode informatica e spionaggio nella sua nativa Germania. Tuttavia, i suoi giorni da hacker sono ormai finiti da tempo ed è noto soprattutto per aver avviato il sito di condivisione file Megaupload, che in seguito è stato rinominato e rilanciato come Mega.
Tuttavia, ciò T è bastato alle forze dell'ordine statunitensi e a Big Content, che sta ancora lottando per ottenere l'estradizione negli Stati Uniti per le accuse di violazione del copyright relative al sito.
Anche Dotcom è una personalità di tutto rispetto: imprenditore di Internet, cantante, ex hacker e per un periodo è stato il giocatore numero uno al mondo di Call of Duty: Modern Warfare 3.
Poiché è piuttosto alto e un po' sovrappeso, viene spesso descritto come il "più grande" imprenditore tecnologico del mondo. Ora può aggiungere "politico che combatte l'estradizione" alla sua lista di successi.
Politiche concrete
Dotcom sembra prendere molto sul serio l'Internet Party. In una conferenza stampa lo ha descritto come un movimento politico per la libertà di Internet e Tecnologie, nonché per la Privacy e la riforma politica.
Il partito non ha ancora un manifesto, ma Dotcom dice che è in arrivo. Per il momento, la sua visione è delineatasul sito web del partitoSe ti aspetti una lista dei desideri utopica invece di una piattaforma politica, potresti avere una sorpresa.
L'Internet Party propone politiche sensate volte a creare più posti di lavoro ad alta tecnologia in Nuova Zelanda, a incrementare gli investimenti in ricerca e sviluppo e le start-up, a eliminare i monopoli detenuti dai fornitori di servizi Internet e a rafforzare l'indipendenza della Nuova Zelanda dagli interessi politici e aziendali stranieri.
L'Internet Party afferma che combatterà contro la sorveglianza di massa, lavorerà per modernizzare le scuole con più Tecnologie, riformerà le leggi sul copyright per promuovere un uso corretto e premierà i creatori di contenuti, attirando così nuove imprese in Nuova Zelanda.
Altcoin della Nuova Zelanda
Infine, il partito di Dotcom vorrebbe introdurre una valuta digitale sponsorizzata dal governo in Nuova Zelanda. Non ha nulla a che fare con l'ideologia: il partito ritiene che avrebbe senso dal punto di vista finanziario e genererebbe una maggiore crescita economica:
"Internet Party sosterrà l'introduzione di una valuta digitale sponsorizzata dalla Nuova Zelanda che sia sicura, protetta e criptata, che consenta transazioni internazionali istantanee a costi minimi. Diventando leader della valuta digitale, la Nuova Zelanda può diventare un hub chiave per un settore finanziario in crescita."
Questa idea solleva un punto interessante. Cosa succederebbe se un governo, qualsiasi governo, decidesse di lanciare una Criptovaluta, sostenuta dalla sua valuta nazionale, con un'infrastruttura decentralizzata e una gestione centralizzata? Sembra un concetto allettante e non capita tutti i giorni di sentire qualcuno sostenere una Criptovaluta emessa dal governo.
Molti credono ancora che le valute digitali debbano rimanere indipendenti e non regolamentate, e che debbano trascendere i confini nazionali. Ci sono sempre più tentativiper creare valute digitali locali o nazionali, con l'auroracoin islandese in testa.
Tuttavia, l'attenzione dei media non ha aiutato l'auroracoin a decollare. Infatti, sta iniziando a sembrare un limone, poiché il suoil prezzo è crollato del 50%dopo il lancio aereo ai cittadini islandesi.
Solo un'altra trovata pubblicitaria?
La personalità esagerata di Dotcom attrae i tabloid e le sue trovate pubblicitarie piacciono a molti nerd, quindi sono un vantaggio per gli affari.
Tuttavia, ha anche molti detrattori. È una figura controversa, sia in Germania, negli Stati Uniti e in Nuova Zelanda. Mentre molti Kiwi lo sostengono, altri credono che la sua battaglia legale in corso contro l'estradizione sia negativa per l'immagine del paese all'estero.
Poiché Dotcom non è un cittadino, non può candidarsi lui stesso. Inoltre, la Nuova Zelanda ha già un certo numero di piccoli partiti politici, un BIT' di più di quanti ci si aspetterebbe di trovare in una nazione di 4,5 milioni di abitanti.
"I partiti politici minoritari sono una rarità in Nuova Zelanda e dubito che ONE attirerà molta più attenzione", ha detto a CoinDesk il veterano giornalista tecnologico neozelandese Nick Farrell, aggiungendo:
"Dotcom è visto come un eroe o odiato in Nuova Zelanda, quindi è difficile vedere come potrà fare grandi progressi."
Azione o no, a Dotcom T dispiace essere al centro dell'attenzione e le sue richieste per la creazione di una Criptovaluta sostenuta dal governo probabilmente accenderanno un altro dibattito sul ruolo del governo e sul futuro delle valute digitali.
Nermin Hajdarbegovic
Nermin ha iniziato la sua carriera come artista 3D due decenni fa, ma alla fine si è spostato sulla tecnologia GPU, sul business e su tutto ciò che riguarda il silicio per diversi siti tecnologici. Ha una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Sarajevo e una vasta esperienza in media intelligence. Nel tempo libero gli piace la storia della Guerra Fredda, la politica e la cucina.
