Condividi questo articolo

L'autorità di regolamentazione bancaria dell'UE emette un avviso sulle valute virtuali

L'Autorità bancaria europea ha emesso un avviso sui potenziali rischi legati alle valute virtuali.

L'Autorità bancaria europea (EBA) ha emesso un avviso sui potenziali rischi legati alle valute virtuali, ma l'avvertimento è incentrato principalmente sulla possibilità di frode e furto.

L'autorità sottolinea che i consumatori non sono protetti dalla regolamentazione sindacale quando acquistano, commerciano o detengono valute virtuali come Bitcoin. Inoltre, il regolatore avverte che non vi è alcuna garanzia che i valori delle valute rimangano stabili.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

A quanto pare, l'EBA è stata spinta a emettere l'avviso a causa di un improvviso aumento delle negoziazioni di valute virtuali e del fatto che le valute virtuali sono costantemente al centro dell'attenzione dei media.

"I consumatori devono essere consapevoli che le piattaforme di scambio tendono a non essere regolamentate e non sono banche che detengono la loro valuta virtuale come deposito. Attualmente, nell'UE non esistono protezioni normative specifiche che proteggerebbero i consumatori da perdite finanziarie se una piattaforma che scambia o detiene valute virtuali fallisce o chiude", ha affermato l'EBA in una dichiarazione.

Hacking e uso improprio

Inoltre, l'EBA ha sottolineato che i portafogli digitali non sono immuni agli hacker e che sono già stati segnalati diversi casi di consumatori che hanno perso "importi significativi" di valuta digitale. Inoltre, le persone che scelgono di utilizzare la valuta virtuale per transazioni commerciali non sono protette dalle leggi sui rimborsi dell'UE.

Sono state affrontate anche le attività criminali e l'evasione fiscale. L'EBA ha affermato che l'elevato grado di anonimato offerto dalle transazioni in valuta virtuale può essere utilizzato per scopi nefandi, tra cui il riciclaggio di denaro. Sebbene questa parte dell'avviso T dovrebbe causare alcuna preoccupazione per la stragrande maggioranza degli investitori in Bitcoin , anche loro potrebbero esserne colpiti. La dichiarazione continua:

"Questo uso improprio potrebbe indurre le forze dell'ordine a chiudere le piattaforme di scambio con breve preavviso e impedire ai consumatori di accedere o recuperare i fondi che le piattaforme potrebbero trattenere per loro".

In altre parole, anche le aziende e gli investitori legittimi potrebbero vedersi congelare i propri asset in Bitcoin . Non è chiaro cosa accadrebbe in quel caso, poiché tali chiusure e il relativo congelamento o sequestro di bitcoin entrerebbero in un territorio legale inesplorato. Questa parte dell'avviso potrebbe avere implicazioni di vasta portata, aggiungendosi alla paura, all'incertezza e al dubbio che ancora circondano le valute virtuali.

Controllare i quadri fiscali nazionali

In termini di questioni fiscali, l'EBA sottolinea che le passività fiscali potrebbero essere applicate in alcuni paesi. Ciò è ovviamente regolato dalla legislazione nazionale piuttosto che dalla regolamentazione dell'Unione, quindi gli investitori in Bitcoin che vogliono stare dalla parte della sicurezza devono fare i compiti per assicurarsi di T ricevere una visita dal fisco.

Infine, l’EBA avverte che i consumatori che scelgono di acquistare valute virtuali devono comprenderle e astenersi dall’investire denaro che “non possono permettersi di perdere”.

L'avvertimento dell'EBA arriva HOT dopo avvertimenti e notifiche simili emessi dalle banche centrali di Cina,Franciae Nuova Zelanda.

Nermin Hajdarbegovic

Nermin ha iniziato la sua carriera come artista 3D due decenni fa, ma alla fine si è spostato sulla tecnologia GPU, sul business e su tutto ciò che riguarda il silicio per diversi siti tecnologici. Ha una laurea in giurisprudenza presso l'Università di Sarajevo e una vasta esperienza in media intelligence. Nel tempo libero gli piace la storia della Guerra Fredda, la politica e la cucina.

Picture of CoinDesk author Nermin Hajdarbegovic