- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Mt. Gox smette di usare Technocash, collegato dagli USA a Liberty Reserve
A partire dal 15 giugno, l'exchange Bitcoin Mt. Gox non consentirà più l'elaborazione di fondi e prelievi tramite il servizio australiano Technocash.
A partire dal 15 giugno, lo scambio Bitcoin Mt. Gox sarà interrompere l'accettazione di fondi e prelievi tramite il servizio Technocash australiano, che è stato recentemente collegato alCaso di riciclaggio di denaro da 6 miliardi di dollari che coinvolge Liberty Reserve.
In una dichiarazione rilasciata oggi, Mt. Gox ha affermato di aver preso questa decisione "dopo alcune deliberazioni e discussioni con Technocash".
"Stiamo lavorando ad alternative per i nostri clienti australiani, ma nel frattempo vi preghiamo di utilizzare altri metodi disponibili, come i bonifici bancari internazionali, che sono disponibili nei vostri conti cliente", si legge nella dichiarazione.Monte Gox ha continuato dicendo. "I prelievi tramite Technocash saranno elaborati finché possibile e faremo del nostro meglio per KEEP disponibile questo metodo."
Nella sua accusa contro Liberty Reserve e i principi della società, emessa la scorsa settimana, il governo federale degli Stati Uniti ha identificato una serie di istituzioni finanziarie che si ritiene detengano una parte dei 6 miliardi di dollari connessi alle accuse di riciclaggio di denaro. Tra queste,tre conti presso la Westpac Bank australiana intestati a Technocash Ltd.
Secondo quanto riferito, i tre conti Technocash contenevano circa 37 milioni di dollari depositati.
L'atto d'accusa statunitense ha chiesto anche la confisca di conti bancari in Costa Rica, Cipro, Russia, Cina, Marocco, Spagna e Lettonia.
Parlando conL'australiano questa settimana, il direttore generale di Technocash, Paul Monsted, ha dichiarato che la presenza dell'azienda nell'atto di accusa statunitense è stata "angosciante" e "un BIT' un duro colpo".
In un comunicato stampa diffuso la scorsa settimana, Technocash ha dichiarato quanto segue:
"Technocash desidera chiarire che:
"Technocash ha assistito le autorità nelle loro indagini sulle questioni sollevate nell'articolo sopra menzionato e si impegna a continuare a conformarsi ai requisiti della legislazione antiriciclaggio e di conformità in tutte le giurisdizioni in cui opera.
- è un sistema di pagamento multivaluta globale B2B che offre ai propri clienti aziendali una piattaforma per ricevere, detenere e pagare nella maggior parte delle principali valute internazionali;
- non ha conti intestati a Liberty Reserve;
- è, e ha sempre, pienamente rispettato i regimi antiriciclaggio e di conformità dell'Australia, inclusa la segnalazione Austrac; e
- non ha transazioni anonime o clienti non verificati. In conformità con i requisiti della licenza australiana, tutti i titolari di account Technocash vengono verificati con procedure multi-step per accedere al sistema completo Technocash.
Fondata nel 2000 da Paul Monsted e Raymond Pakalnscon l'aiuto di una sovvenzione del governo australianoTechnocash consente pagamenti globali basati sul web in una varietà di valute principali.
Shirley Siluk
Shirley Siluk è una giornalista esperta che ha scritto molto su Tecnologie Internet, energia, scienza, politica ed economia. Tra le pubblicazioni per cui Shirley ha scritto e curato ci sono il Chicago Tribune, Greenbang, internet.com e Web Hosting Magazine. Laureata alla Northwestern University, Shirley ha una laurea triennale in scienze geologiche. Vive in Florida con suo figlio, Noah, e il suo cane, Zippy.
