- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Cinque motivi per cui il mondo ha bisogno di un tasso di staking Ethereum standardizzato
Un benchmark per lo staking di Ether (ETH) potrebbe attrarre investitori istituzionali nell'ecosistema Ethereum e innescare una nuova ondata di innovazione.
I tassi di staking sono per le Cripto ciò che i tassi di interesse sono per la Finanza tradizionale. La transizione di Ethereum un anno fa alla proof-of-stake con “La fusione" è stato un risultato incredibile per il suo ecosistema che ha apportato evidenti miglioramenti alla sicurezza della rete e ridotto il suo impatto energetico del 99,95%.
Questo cambiamento, che ha fatto sì che i validatori venissero ricompensati sia con emissioni di protocollo che con commissioni di transazione prioritarie, ha anche sbloccato qualcosa di forse meno ovvio ma assolutamente rivoluzionario per Ethereum: l'introduzione di un tasso di interesse nativo. Staking ether (ETH), il token nativo dell'ecosistema, ora paga un tasso di interesse. Ciò forma una sorta di strato di base, simile al ruolo che i tassi di interesse svolgono nella Finanza tradizionale, che potrebbe alimentare una nuova economia di staking globale. Affinché ciò funzioni, tuttavia, deve esserci un tasso di riferimento, in modo che gli investitori sappiano qual è il benchmark in un dato momento, un numero affidabile derivato dall'osservazione dei rendimenti medi annualizzati su una popolazione completa di validatori.
Stai leggendo Cripto lunghe e corte, la nostra newsletter settimanale con approfondimenti, notizie e analisi per gli investitori professionali.Iscriviti quiper riceverlo nella tua casella di posta ogni mercoledì.
Un tasso di staking standardizzato basato sul consenso sociale fungerà da pilastro fondamentale della Cripto . Catalizzerà nuovi strumenti e capacità finanziarie e sbloccherà una nuova ondata di adozione da parte di consumatori e istituzioni.
Ecco cinque motivi per cui il mondo ha bisogno di un tasso di staking standardizzato:
- Paragone: I tassi di interesse standardizzati sono fondamentali per la Finanza globale. Servono come tassi di riferimento e indicatori di performance e consentono derivati che fungono da strumenti di valutazione del rischio. Un benchmark standardizzato aiuterebbe i partecipanti al mercato a identificare chiaramente la performance relativa al tasso di riferimento di Ethereum. Come un fondo negoziato in borsa (ETF), che si integra in modo efficiente nell'infrastruttura tradizionale dei titoli finanziari, un benchmark del tasso di staking standardizzato si adatterebbe perfettamente ai sistemi tradizionali, proprio come qualsiasi altro tasso di riferimento fiat. Sarebbe un grosso problema per le istituzioni. Oggi, i fornitori di staking istituzionali pagano ai clienti rendimenti percentuali annuali (APY) variabili, personalizzati o tassi variabili. Offrire rendimenti relativi a un tasso di riferimento comune darebbe agli utenti finali maggiore trasparenza e fiducia sui rendimenti variabili che sono destinati a ricevere.
- Rendimento reale: Il rendimento reale di Ethereum compete bene con i suoi omologhi Finanza tradizionale. Nell'ultimo anno, cambiamenti il protocollo ha spostato la meccanica di fornitura per Ethereum, rendendolo potenzialmente deflazionisticoDi conseguenza, quando si esamina il tasso di puntata attraverso unrendimento realelente, può competere con la suapari fiatNel tempo, gli investitori che cercano di massimizzare il rendimento aggiustato per il rischio dovranno seriamente considerare di impiegare capitale per le opportunità di rendimento reale nell'economia di staking di Ethereum.
- Prodotti a rendimento totale: Quando si tratta di prodotti negoziati in borsa (ETP) e altri strumenti strutturati, i partecipanti al mercato non vogliono limitare la loro esposizione di mercato a ETH; preferiscono prodotti che offrono un rendimento totale ETH, che include il tasso di staking. Mentre i token di staking liquidi possono offrire tassi variabili per i partecipanti al mercato nativo Cripto , un tasso di staking standardizzato potrebbe sbloccare una nuova classe di prodotti finanziari (sintetici o meno) che offrono ETH più staking, un rendimento totale che avrebbe un forte appeal istituzionale. Il Santo Graal degli ETF ETH sarà ONE che paga anche il rendimento dello staking e un benchmark standardizzato per quel rendimento è essenziale per questa offerta.
- Gestione del rischio: Un tasso di staking standardizzato consentirà ai market maker di creare una curva di rendimento forward e di offrire liquidità su una vasta gamma di prodotti derivati, tra cui swap, futures e opzioni che possono essere utilizzati per la copertura e altri casi di utilizzo della gestione del rischio. Nei Mercati finanziari tradizionali, i soli tassi di interesse sostengono 500 trilioni di dollari nell'esposizione a swap nozionali, e derivati come questi consentono agli staker di proteggersi dalla volatilità del benchmark, consentendo anche ai partecipanti al mercato (dall'altra parte del trade) di proteggersi dai futuri costi crescenti GAS o di cercare un rendimento reale. I derivati consentiranno inoltre ai provider istituzionali di staking di offrire prodotti a tasso di rendimento fisso, che sono pochi e rari nel settore Cripto ma ampiamente disponibili nella Finanza tradizionale. I Mercati radicati dagli hedger tendono a guidare la liquidità e un benchmark di staking standardizzato fungerà da elemento fondamentale per una nuova classe di Mercati derivati.
- Valutazioni: Utilizzare un tasso di sconto per calcolare una valutazione è un metodo comune nell'analisi Finanza e degli investimenti, specialmente quando si valuta il valore di un investimento, di un'attività o di uno strumento finanziario. Un benchmark di staking standardizzato che funge da base per una curva di sconto aiuterà a informare le valutazioni nell'economia Ethereum . Ciò non sarebbe possibile senza tassi di staking nativi.
La transizione di Ethereum versoprova di partecipazione ha introdotto per la prima volta tassi di interesse nativi nell'ecosistema. L'adozione da parte del settore di un benchmark standardizzato ha casi d'uso pressoché infiniti e sarà un passo importante nell'evoluzione e nella maturità dei Mercati Cripto . Come i Mercati tradizionali, i tassi di interesse possono potenzialmente far progredire i Mercati nativi Cripto e sbloccare una nuova ondata di adozione globale.
Nota: Le opinioni espresse in questa rubrica sono quelle dell'autore e non riflettono necessariamente quelle di CoinDesk, Inc. o dei suoi proprietari e affiliati.
Christopher R. Perkins
Christopher R. Perkins è socio amministratore e presidente di CoinFund, un consulente di investimento registrato con strategie di rischio e liquide. In questo ruolo, partecipa attivamente al processo di investimento e colma il divario tra Web3 e la Finanza tradizionale. Perkins è membro del Global Mercati Advisory Committee (GMAC) della US Commodity Futures Trading Commission. Prima di entrare in CoinFund, è stato co-responsabile globale delle attività futures, clearing e foreign exchange PRIME brokerage (FXPB) presso Citi. Ha anche lavorato presso Lehman Brothers e ha prestato servizio nel corpo dei Marines degli Stati Uniti. Ha conseguito una laurea triennale in scienze presso la US Naval Academy, con lode, e un master in studi sulla sicurezza nazionale presso la Georgetown University.
