- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
LiquidStack, azienda specializzata nel raffreddamento a immersione, si aggiudica un finanziamento di serie B per avviare la produzione negli Stati Uniti.
L'azienda afferma di poter ridurre l'impatto ambientale e l'uso di acqua e suolo da parte dei minatori Bitcoin grazie alla sua Tecnologie.
La società Tecnologie di raffreddamento a immersione LiquidStack si è assicurata un round di finanziamento di serie B di importo non divulgato da Trane Technologies (TT), ha affermato la società Mercoledì.
Il nuovo capitale sarà utilizzato principalmente per aumentare la produzione (la startup punta ad annunciare una struttura negli Stati Uniti nel terzo trimestre), la ricerca e lo sviluppo per espandere l'offerta e le operazioni commerciali, ha affermato il CEO JOE Capes in un comunicato stampa. Attualmente le operazioni di produzione dell'azienda sono in Germania.
LiquidStack è specializzata nel raffreddamento a immersione bifase, in cui i computer sono immersi in un liquido di trasferimento di calore dielettrico, al contrario dioli minerali utilizzati in altri modelliQuesto tipo di liquido è più ecologico da produrre e richiede meno risorse rispetto al raffreddamento ad aria, attualmente la pratica più comune tra i minatori Bitcoin .

Il sistema bifase può ridurre l'impronta di carbonio di un data center di oltre 1.500 tonnellate di equivalenti di anidride carbonica per megawatt (MW). I data center vedranno anche una riduzione del 40% nell'uso di energia delle apparecchiature meccaniche, una spesa in conto capitale inferiore del 33% e un uso del suolo inferiore del 32%, ha affermato l'azienda. "Un'adozione più ampia della Tecnologie LiquidStack può anche ridurre l'uso di acqua per alimentare e raffreddare i data center di oltre 300 miliardi di litri all'anno", secondo il comunicato stampa.
Spendere meno energia è un punto di forza cruciale per i minatori Bitcoin , il cui costo operativo maggiore è l'elettricità. Capes ha detto a CoinDesk che per ogni megawatt (MW) di energia utilizzata per l'elaborazione effettiva, la soluzione di LiquidStack utilizza 0,02 MW per il raffreddamento, mentre altre opzioni utilizzano da 0,1 MW a 0,7 MW.
L'azienda di Marlborough, Massachusetts, ha iniziato nei primi giorni del mining Bitcoin a Hong Kong, prima di fondersi con il miner tedesco Bitfury nel 2015 e poi ripartire per conto proprio nel 2021. "Siamo stati la prima azienda al mondo non solo a implementare il raffreddamento a immersione per il mining, ma anche a farlo su larga scala", ha detto Capes a CoinDesk, riferendosi a due siti Bitfury in Asia centrale.
Successivamente, durante il mercato ribassista Cripto del 2019, LiquidStack si è allontanata dal mining "perché T volevamo che LiquidStack fosse direttamente legata al prezzo del Bitcoin", ha affermato Capes. L'azienda ha lavorato con Dell e Microsoft in quegli anni, ha aggiunto.
Oggi, tuttavia, la pipeline di Cripto dell'azienda è più grande dei tradizionali data center o siti di edge computing, ha affermato il CEO. Sebbene tecnicamente l'azienda abbia più clienti nei segmenti non minerari, si tratta di contratti più piccoli, ha affermato Capes.
Tuttavia, con un costo di 7,2 milioni di dollari per MW di infrastruttura, la soluzione LiquidStack non è economica.
"Quello che stiamo scoprendo nel nostro settore [Cripto mining] è che o paghi ora o paghi dopo", ha affermato Capes, sostenendo che i minatori che T spendono abbastanza per ridurre le spese operative, in seguito si ritrovano non redditizi.
Trane Technologies è un'azienda tecnologica di riscaldamento e raffreddamento che esiste da circa 150 anni. L'azienda aveva16 miliardi di dollari di fatturato nel 2022.
La Tecnologie LiquidStack "sta alzando l'asticella per il raffreddamento sostenibile dei data center", ha affermato Amber Mulligan, vicepresidente di Trane per le vendite strategiche e il marketing, il riscaldamento commerciale, la ventilazione e il raffreddamento per le Americhe, a CoinDesk. L'azienda aiuterà Trane a raggiungere i suoi impegni di sostenibilità, ha continuato, tra cui "la riduzione di ONE miliardo di tonnellate metriche di emissioni di carbonio dall'impronta dei nostri clienti entro il 2030 e il raggiungimento di emissioni nette pari a zero entro il 2050".
Eliza Gkritsi
Eliza Gkritsi è una collaboratrice CoinDesk focalizzata sull'intersezione tra Cripto e IA, avendo precedentemente seguito il mining per due anni. In precedenza ha lavorato presso TechNode a Shanghai e si è laureata presso la London School of Economics, la Fudan University e la University of York. Possiede 25 WLD. Twitta come @egreechee.
