Condividi questo articolo

Il progetto Taro di Lightning Labs rischia di essere bloccato mentre il giudice emette un’ingiunzione temporanea per violazione del marchio

La decisione nel caso intentato dal collega sviluppatore di software blockchain Tari Labs solleva interrogativi sulla tutela dei marchi nella comunità open source.

Azienda di sviluppo software blockchain Tari Labsha citato in giudizio la società di infrastrutture Bitcoin Lightning Labs a dicembre per violazione del marchio registrato relativo all'uso del nome "Taro", il protocollo di Lightning che consente agli utenti di emettere asset come stablecoin sulla blockchain Bitcoin .

Mercoledì, il giudice William H. Orrickha emesso un'ingiunzione temporaneacostringendo Lightning Labs a interrompere l'ulteriore sviluppo di Taro finché il progetto non sarà stato sufficientemente rinominato. Nella sua denuncia, Tari ha sostenuto che esso e Lightning "competono nello stesso ecosistema blockchain digitale, forniscono beni e servizi simili e in alcuni casi identici, commercializzano a sviluppatori e utenti simili e appaiono sulle stesse piattaforme blockchain".

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto Long & Short oggi. Vedi Tutte le Newsletter

La causa ha suscitato critiche da parte di diversi membri della comunità open source, i quali insistono sul fatto che la tutela dei marchi non ha alcun ruolo nel software libero e open source (FOSS).

"Vorremmo aver potuto evitare il contenzioso. Ci abbiamo provato con tutte le nostre forze", ha detto Naveen Jain, co-fondatore di Tari Labs, a CoinDesk. "Siamo grandi fan di Lightning Labs. Invece di cambiare semplicemente il nome, hanno scelto di combatterci con le unghie e con i denti. Non siamo mai contenti o orgogliosi quando le cose finiscono in contenzioso".

Continua a leggere: Lightning Labs rilascia un software che consente agli sviluppatori Bitcoin di coniare e trasferire asset sulla blockchain

Tari Labs ha lanciato Tari, un protocollo blockchain incentrato sulle risorse digitali, nell'aprile 2020 e ha successivamente registrato il nome come marchio aziendale. Tari ha "un'etimologia araba o italiana relativa a una moneta d'oro mediterranea utilizzata nel Medioevo", secondo i documenti del tribunale.

Due anni dopo il debutto di Tari, Lightning Labs ha annunciato Tarodopo aver raccolto 70 milioni di dollariin un round di finanziamento di serie B.

"Stavo cenando con un amico sviluppatore e lui ha menzionato 'taro'", ha affermato Elizabeth Stark, CEO e co-fondatrice di Lightning Labs, in una dichiarazione sul caso. "Sapevo che il taro è un ingrediente comune utilizzato nelle cucine latino-americana, sud-orientale asiatica e africana, che erano tre regioni chiave per la crescita di questa Tecnologie , quindi ho risposto, 'Aspetta, è un nome davvero bello!'"

Una versione di prova del software Taro è stata rilasciata lo scorso settembre e una successiva iterazione era sul Verge di essere annunciata. L'ingiunzione, tuttavia, significa che lo sviluppo di Taro da parte di Lightning è stato interrotto e Lightning Labs dovrà cambiare il marchio o presentare ricorso contro la decisione prima di procedere.

"Tutta questa faccenda si sarebbe potuta evitare se avessero cambiato il nome", ha detto Jain. "Ho incontrato Elizabeth personalmente, abbiamo inviato diversi messaggi e ci siamo offerti di aiutarla a fare brainstorming sui nuovi nomi. Ora, con l'ordine restrittivo temporaneo, devono cambiare [il loro] nome per continuare le spedizioni a NEAR termine".

Frederick Munawa

Frederick Munawa era un Tecnologie Reporter per CoinDesk. Si è occupato di protocolli blockchain con un focus specifico su Bitcoin e reti bitcoin-adiacenti. Prima di lavorare nel settore blockchain, ha lavorato presso la Royal Bank of Canada, Fidelity Investments e diverse altre istituzioni finanziarie globali. Ha un background in Finanza e Diritto, con un'enfasi su Tecnologie, investimenti e regolamentazione dei titoli. Frederick possiede quote del fondo CI Bitcoin ETF superiori alla soglia Dichiarazione informativa di Coindesk di 1.000 $.

Frederick Munawa