- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
I liquidatori di Three Arrows Capital sequestrano 35,6 milioni di dollari dalle banche di Singapore
In un'udienza in tribunale tenutasi venerdì, i liquidatori nominati da 3AC hanno attaccato duramente i fondatori del fondo speculativo fallito per aver parlato con i media senza collaborare ripetutamente con l'indagine dei liquidatori.
I liquidatori di Three Arrows Capital hanno sequestrato 35,6 milioni di dollari dai conti bancari del fondo speculativo Cripto in crisi a Singapore, tre mesi dopo aver ottenuto il via libera dall'Alta Corte di quel Paese per avviare un'indagine sui beni della società nel Paese.
Il denaro sequestrato da Teneo, la società di liquidazione con sede a New York nominata da un tribunale delle Isole Vergini Britanniche, è la somma di denaro più grande ottenuta da quando Three Arrows è implosa a luglio, lasciando dietro di sé un debito di 3,5 miliardi di dollari.
Secondouna presentazione utilizzata in un'udienza in tribunale venerdì, i liquidatori hanno anche recuperato 2,8 milioni di dollari da riscatti forzati di investimenti, nonché un numero imprecisato di token Cripto e token non fungibili (NFT).
Il compito dei liquidatori di scovare e preservare i restanti asset di Three Arrows in modo che possano essere restituiti agli investitori T è ONE, e i fondatori dell'hedge fund, Kyle Davies e Su Zhu, T hanno reso le cose più facili, secondo Teneo, che ha affermato che entrambi gli uomini non hanno collaborato dall'estate.
Ora che Su e Davies hanno ripreso a postare su Twitter e a parlare con i media, i liquidatori sembrano essere ancora più frustrati dalla loro mancanza di cooperazione. Secondo la presentazione dell'udienza, i liquidatori hanno avuto solo comunicazioni molto limitate con Su, Davies e i loro avvocati.
Mancanza di cooperazione
Il 6 luglio, cinque giorni dopo che Three Arrows, nota anche come 3AC, ha dichiarato bancarotta, Su e Davies si sono presentati a una chiamata Zoom introduttiva con gli avvocati dell'hedge fund, ma hanno tenuto spente telecamere e microfoni e T hanno risposto alle domande dirette. Da allora, Teneo ha affermato di aver avuto ONE sola chiamata con ciascuno dei fondatori, entrambe avvenute ad agosto, e gli avvocati di Su e Davies non sono riusciti a fornire un set completo di documenti finanziari.
Su e Davies affermano di trovarsi rispettivamente a Dubai e Bali, e i liquidatori sottolineano che entrambi i luoghi sono “giurisdizioni note per le difficoltà nell’esecuzione di ordini di tribunali stranieri”.
I liquidatori affermano inoltre che, a partire da metà giugno, Su e Davies “hanno assunto esperti di sicurezza … per, tra le altre cose, stabilire comunicazioni sicure tra individui designati che potrebbero essere eliminati”. Hanno anche affermato che il gestore degli investimenti di 3AC non è stato collaborativo.
Quando i liquidatori hanno avuto accesso all'ufficio di Singapore del fondo, "la maggior parte dei documenti fisici, server e dischi rigidi erano stati rimossi", secondo i documenti pubblicati venerdì. I liquidatori hanno dichiarato falsa una dichiarazione dell'avvocato 3AC secondo cui tutte le informazioni richieste (incluse le informazioni storiche sulle attività e gli accessi ai conti di intermediazione e trading di 3AC) erano state condivise.
Non proprio un superyacht
I liquidatori hanno anche affrontato lo stato del superyacht da 50 milioni di dollari e 500 TON , battezzato Much Wow, che Su e Davies hanno acquistato prima del fallimento della loro azienda. Il New York Magazine ha riferito ad agosto che Su e Davies si sono vantati con i conoscenti che sarebbe stato "più grande di tutti gli yacht dei miliardari più ricchi di Singapore".
Secondo la presentazione, i liquidatori hanno confermato che Su e Davies hanno effettuato i pagamenti per lo yacht direttamente dalle casse della società. Quando quel denaro si è esaurito, il contratto per l'acquisto di Much Wow è stato rescisso dal costruttore della nave Sanlorenzo e lo yacht è stato rimesso sul mercato.
I liquidatori affermano che Sanlorenzo detiene i proventi derivanti dalla vendita del Much Wow e distribuirà il denaro a una holding denominata Much Wow Ltd., nei confronti della quale i liquidatori hanno presentato una richiesta di risarcimento di 30 milioni di dollari nelle Isole Cayman.
Chiede la verità
Parte del tempismo con cui Su e Davies sono tornati alla ribalta è apparentemente dovuto al crollo ancora più grande dell'exchange Cripto FTX con sede alle Bahamas e alla caduta in disgrazia del suo fondatore e CEO, Sam Bankman-Fried.
I liquidatori hanno sottolineato che Su ha twittato (riguardo al crollo di FTX) che "il momento in cui la verità venga a galla è adesso" e Davies ha invitato Bankman-Fried a "chiacchierare, con trasparenza, in un forum in cui coloro a cui [ha] inflitto dolore possano sintonizzarsi" - qualcosa per cui ha chiaramente tempo, dal momento che "[ha] avuto il tempo di scrivere più lettere e persino di registrarsi per un'intervista con la CNBC".
Venerdì i liquidatori hanno affermato che le “richieste di verità” di Su e Davies dovrebbero essere ascoltate, senza dubbio un riferimento al caso 3AC tanto quanto a FTX.
Cheyenne Ligon
Nel team di notizie di CoinDesk, Cheyenne si concentra sulla regolamentazione e la criminalità Cripto . Cheyenne è originaria di Houston, Texas. Ha studiato scienze politiche alla Tulane University in Louisiana. A dicembre 2021, si è laureata alla Craig Newmark Graduate School of Journalism della CUNY, dove si è concentrata sul giornalismo aziendale ed economico. Non ha partecipazioni significative in Cripto .
