- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
TBD di Jack Dorsey annuncia il concorrente di Web 3: Web5
L'alternativa della sussidiaria Block abbandona Web 3 e mette Bitcoin in prima linea. Ma non c'è ancora una data di rilascio ufficiale.
AUSTIN, Texas — Jack Dorseymanzo con Web 3 non è mai stato un Secret. Secondo lui, il Web 3, il sogno dei sostenitori della blockchain di un internet del futuro resistente alla censura e incentrato sulla privacy, è diventato tanto problematico quanto il Web 2 che lo ha preceduto.
Ora propone un'alternativa.
Al Consensus Festival di CoinDesk qui ad Austin, TBD, la sussidiaria di Dorsey’s Block (SQ) focalizzata su bitcoin, ha annunciato venerdì la sua nuova visione per un livello Internet decentralizzato. Il suo nome? Web5.
TBD ha spiegato il suo pitch per Web5 in una dichiarazione condivisa con CoinDesk: "Identità e dati personali sono diventati proprietà di terze parti. Web5 porta identità decentralizzata e archiviazione dati alle applicazioni degli individui. Consente agli sviluppatori di concentrarsi sulla creazione di esperienze utente piacevoli, restituendo al contempo la proprietà dei dati e dell'identità agli individui".
this will likely be our most important contribution to the internet. proud of the team. #web5
— jack (@jack) June 10, 2022
(RIP web3 VCs 🤫)https://t.co/vYlVqDyGE3 https://t.co/eP2cAoaRTH
Sebbene il nuovo progetto di TBD sia stato annunciato venerdì, è ancora in fase di sviluppo open source e non ha ancora una data di rilascio ufficiale.
Web5 è un gioco di parole sul soprannome Web 3 adottato in altri angoli dello spazio blockchain e si basa sull'idea che i contendenti attuali dell'"internet decentralizzato" stiano affrontando le cose nel modo sbagliato.
Intervenendo a un panel del Consensus, vestito con una tuta nera e giallo bitcoin decorata con il numero 5, il responsabile di TBD Mike Brock ha spiegato che Web5, oltre a essere "due volte meglio di Web 3", avrebbe battuto i modelli tradizionali abbandonando i loro approcci incentrati sulla blockchain a favore di un'esperienza web senza censura e incentrata sull'identità.
"Si tratta in realtà di una conversazione su quali tecnologie sono costruite per uno scopo specifico, e T credo che affittare uno spazio a blocchi, in tutti i casi, sia una buona idea per le applicazioni decentralizzate", ha affermato Brock.
Ha continuato: "Penso che ciò che stiamo spingendo avanti con Web5 - e ammetto che è una sfida provocatoria a molte delle ipotesi su cosa significhi decentralizzare Internet - sia in realtà un ritorno alle basi. Abbiamo già tecnologie che decentralizzano in modo efficace. Voglio dire, BitTorrent esiste, Tor esiste, [ETC.]".
Web 2 + Web 3 = Web 5
Il livello monetario di Web5 sarà costruito sulle fondamenta di Bitcoin. Ciò non sorprende, dato il "massimalismo" Bitcoin dichiarato da Dorsey. Le altre tecnologie alla base di Web5 sono prese in prestito da innumerevoli aree della crittografia e dell'informatica.
Web5, come Web 3, consentirà agli utenti di interagire ONE loro senza intermediari. Ciò, in teoria, significa nessuna minaccia da parte di censori governativi o interruzioni di servizi centralizzati, tra gli altri presunti vantaggi.
Similmente ad altri tentativi di creare un livello decentralizzato in cima al web, Web5 punterà anche a fornire agli utenti un'“identità decentralizzata” che consenta loro di spostarsi senza problemi da un'applicazione all'altra senza dover effettuare un login esplicito. I dati degli utenti, anziché essere archiviati con prodotti e servizi di terze parti, saranno controllati dagli utenti e saranno esposti solo con il loro permesso.
Sam Kessler
Sam è il vicedirettore editoriale di CoinDesk per tecnologia e protocolli. Il suo lavoro di reportage è incentrato su Tecnologie decentralizzata, infrastrutture e governance. Sam ha conseguito una laurea in informatica presso l'Università di Harvard, dove ha diretto l'Harvard Political Review. Ha un background nel settore Tecnologie e possiede alcuni ETH e BTC. Sam faceva parte del team che ha vinto il Gerald Loeb Award 2023 per la copertura di CoinDesk di Sam Bankman-Fried e del crollo di FTX.
