Share this article

Il progetto Liberty, che rivoluziona i social media, funzionerà sulla rete blockchain di Polkadot

La partnership fa seguito allo stanziamento di 100 milioni di dollari da parte dell'ex proprietario dei Dodgers di Los Angeles, Frank McCourt, lo scorso anno per rivoluzionare i social media, dominati dai titolari.

Project Liberty, l’iniziativa sostenuta dal miliardario immobiliare Frank McCourt volta a rivoluzionare le attuali piattaforme di social media, ha trovato una casa suA Polkadot, il framework delle blockchain parallele ideato dal co-fondatore Ethereum Gavin Wood.

L'anno scorso, McCourt, ex proprietario della squadra di baseball dei Los Angeles Dodgers,stanziati 100 milioni di dollariper attaccare la struttura attuale dei social media, chelui dice è afflitto da problemi legati alla Privacy dei dati e alla manipolazione degli utenti che T possono essere affrontati tramite regolamentazione.

STORY CONTINUES BELOW
Don't miss another story.Subscribe to the Crypto for Advisors Newsletter today. See all newsletters

La soluzione, Opinioni lui: un'infrastruttura pubblica e open source chiamata Decentralized Social Networking Protocol (DSNP) per incentrare Internet sulle persone, anziché su enormi piattaforme di raccolta dati.

In effetti, l'idea di un protocollo Internet CORE per l'identità, il networking e la messaggistica, proprio come HTTPS è alla base del web, è stata un'aspirazione piuttosto sfuggente fin dagli albori dei social network, quando le persone hanno iniziato a vedere sorgere i problemi, ha affermato Braxton Woodham, il creatore di DSNP.

Tuttavia, per far funzionare il sistema è necessaria un'implementazione commerciale, ha affermato Woodham, nello stesso modo in cui HTTPS richiede un server web.

"Abbiamo iniziato l'anno scorso e abbiamo esaminato attentamente oltre 30 progetti diversi e alla fine abbiamo concluso che Polkadot ha caratteristiche che lo rendono particolarmente adattabile per i social network", ha affermato Woodham in un'intervista. "Stiamo lavorando con il team Polkadot di Parity Technologies per progettare scalabilità, latenza e bassa volatilità dei costi per la messaggistica, che è essenziale per i social network. T lo vedi con altre catene".

Un numero crescente di progetti ha scelto le blockchain parallele ma connesse di Polkadot, note come parachain, su cui costruire. Gli ambiti slot delle parachain sono stati assegnati a progetti supportati da comunità di utenti tramiteaste specialiAll'interno dell'ecosistema parachain di Polkadot, esiste una categoria di progetti pensati per il bene comune, che potrebbe eventualmente includere Project Liberty.

"Probabilmente, Project Liberty verrà lanciato come una parachain standard, almeno inizialmente", ha affermato Peter Mauric, responsabile degli affari pubblici presso Parity Technologies. "C'è l'opportunità che qualcosa del genere, un ottimo servizio per tutti nell'ecosistema Polkadot e Web 3 in generale, venga votato dalla comunità in seguito come una catena di bene comune".

Inoltre, più avanti, è in fase di progettazione un token collegato al Progetto Liberty, ha detto Woodham. I dettagli Seguici più avanti quest'anno.

"Il token è importante perché la messaggistica è una risorsa e un token verrà utilizzato per gestire risorse di larghezza di banda stabili per la messaggistica e i social media che sono scalabili", ha affermato. "Pensiamo che sarà davvero unico nello spazio blockchain".

Ian Allison

Ian Allison è un reporter senior presso CoinDesk, focalizzato sull'adozione istituzionale e aziendale di Criptovaluta e Tecnologie blockchain. In precedenza, si è occupato di fintech per l'International Business Times di Londra e Newsweek online. Ha vinto il premio State Street Data and Innovation journalist of the year nel 2017 ed è arrivato secondo l'anno successivo. Ha inoltre fatto guadagnare a CoinDesk una menzione d'onore ai SABEW Best in Business Awards 2020. Il suo scoop FTX di novembre 2022, che ha fatto crollare l'exchange e il suo capo Sam Bankman-Fried, ha vinto un premio Polk, un premio Loeb e un premio New York Press Club. Ian si è laureato presso l'Università di Edimburgo. Ha conseguito ETH.

Ian Allison