- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Coinbase chiama in causa Binance lamentando l'onere della conformità
A causa della mancanza di controllo da parte delle autorità, gli exchange Cripto offshore vendono servizi non regolamentati ai consumatori statunitensi "apparentemente senza alcuna sanzione".

Come un bambino attentamente sorvegliato che si lamenta di un fratello che sembra farla franca in ogni cosa, Coinbase ha attaccato il concorrente exchange Cripto Binance in un documento depositato presso la Securities and Exchange Commission degli Stati Uniti.
Rimanere conformi a un panorama normativo in continua evoluzione nel Cripto è stato evidenziato come un rischio per la propria attività dal principale exchange Cripto nel suo S-1modulo depositato in fase preparatoria prima di diventare una società quotata in borsa. Tale conformità è particolarmente gravosa in quanto la società deve competere con società non regolamentate in altre giurisdizioni che apparentemente sfuggono all'applicazione delle norme, ha affermato Coinbase.
L'azienda è arrivata al punto di citare espressamente Binance, forse il concorrente meno regolamentato e più temibile di Coinbase.
"Siamo in concorrenza anche con diverse aziende che si concentrano esclusivamente sul mercato Cripto e hanno diversi gradi di conformità normativa, come Binance", ha affermato Coinbase.
L'exchange Criptovaluta che verrà presto quotato ha sottolineato che i concorrenti che scelgono di operare in giurisdizioni con regole locali meno severe sono "potenzialmente in grado di adattarsi più rapidamente alle tendenze, supportare un numero maggiore di Cripto e sviluppare nuovi prodotti basati sulle criptovalute".
A causa della limitata applicazione delle norme da parte degli enti regolatori statunitensi e stranieri, ha continuato Coinbase, tali società sonoin grado di operare dall'offshore, mentre vendevano servizi e prodotti di scambio Cripto ai consumatori negli Stati Uniti e in Europa, ignorando i requisiti di licenza "apparentemente senza penalità".
La documentazione pubblica di Coinbase sembrava anche alludere al recente controllo di Tether, creatore della stablecoin ampiamente utilizzata USDT. Coinbase ha menzionato il suo ruolo di membro fondatore del Centre Consortium e principale rivenditore diUSDC, una stablecoin emessa da Circle. Coinbase ha poi evidenziato che è “periodicamente soggetta a verifiche ed esami da parte delle autorità di regolamentazione”, una misura che sarà soloora anche essere impostosu Tether e USDT.
Coinbase ha anche citato le norme antiriciclaggio (AML) imposte agli exchange Cripto dalla Financial Action Task Force, vale a dire le cosiddette “regola di viaggio" che viene aggirato da alcune aziende in giurisdizioni remote.
"Potremmo dover affrontare costi di conformità sostanziali per rendere operativa e conformarci alla Travel Rule e potremmo essere ulteriormente soggetti a sanzioni amministrative per violazioni tecniche o abbandono dei clienti se l'esperienza utente ne risente", ha affermato Coinbase.
Per quanto riguarda l'insinuarsi delle norme AML e Privacy degli utenti, Coinbase ha menzionato specificamente la Financial Crimes Enforcement Network (FinCEN) proposta a dicembre 2020, che richiederebbe agli exchange regolamentati di raccogliere informazioni personali dai proprietari di portafogli privati auto-custoditi e di segnalare determinate transazioni al governo federale.
"Ci sono notevoli incertezze su come questi requisiti si applicherebbero nella pratica e potremmo dover affrontare costi di conformità sostanziali per rendere operative e rispettare queste regole", ha affermato Coinbase.
Ian Allison
Ian Allison is a senior reporter at CoinDesk, focused on institutional and enterprise adoption of cryptocurrency and blockchain technology. Prior to that, he covered fintech for the International Business Times in London and Newsweek online. He won the State Street Data and Innovation journalist of the year award in 2017, and was runner up the following year. He also earned CoinDesk an honourable mention in the 2020 SABEW Best in Business awards. His November 2022 FTX scoop, which brought down the exchange and its boss Sam Bankman-Fried, won a Polk award, Loeb award and New York Press Club award. Ian graduated from the University of Edinburgh. He holds ETH.
