- Torna al menu
- Torna al menuPrezzi
- Torna al menuRicerca
- Torna al menuConsenso
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menu
- Torna al menuWebinar ed Eventi
Il progetto DeFi dForce rimborsa tutti gli utenti interessati dopo l'hacking da 25 milioni di dollari
Lo smart contract Lendf.me è stato hackerato il 29 aprile, ma poi, curiosamente, i fondi sono stati restituiti due giorni dopo.
Le risorse digitali rubate la scorsa settimana durante un attacco informatico alla piattaforma di prestiti in Cripto dForce sono state restituite ai clienti.
Come riportato da CoinDesk, un hack sul protocollo della Finanza decentralizzata (DeFi) ha visto la perdita di 25 milioni di dollari in criptovalute uscire dai suoi portafoglioltre tre ore il 19 aprile. Curiosamente, ili beni sono stati restituiti due giorni dopo, per ragioni che T sono state chiarite del tutto.
La maggior parte dei fondi è stata ora utilizzata per rimborsare tutti gli utenti che avevano perso Cripto nell'attacco, secondo quanto riportato da un articolo di lunedì. annuncio di dForce.
"Oltre il 90 percento delle risorse è stato distribuito agli utenti in meno di 24 ore. Il 100 percento degli utenti è stato risarcito nel recupero. A breve comunicheremo altre azioni future", ha twittato la società.
Il CEO Mindao Yang ha affermato in unpost del bloguna settimana fa, i fondi erano stati "recuperati grazie agli sforzi congiunti dei nostri partner, delle forze dell'ordine, degli investitori, della comunità e dei membri del nostro team".
In un altroPost mediodomenica la società ha spiegato come, dal 25 aprile, sta lavorando per verificare i dati patrimoniali con una terza parte e stabilire una procedura di gestione del rischio per la ridistribuzione dei fondi dei clienti.
Vedi anche:La piattaforma DeFi cinese dForce raccoglie 1,5 milioni di dollari da Multicoin e Huobi Capital
Inoltre, la società ha lavorato allo sviluppo di un "Asset Recovery System" per consentire il trasferimento graduale degli asset degli utenti nei loro portafogli MetaMask, nonché per finalizzare una proposta di azione post-ridistribuzione degli asset alla sua comunità.
"Dopo la restituzione dei fondi rubati, tutti gli asset sono stati conservati in un cold wallet. I fondi sono al sicuro e siamo ansiosi di restituirli", ha affermato la società all'epoca.
DForce ha anche indicato di aver ribilanciato la maggior parte del portafoglio riportandolo all'ultimo stato prima che il contratto intelligente Lendf.me venisse hackerato e "in pausa indefinitamente" il contratto.
Il 14 aprile, la dForce Foundation ha chiuso un round strategico da 1,5 milioni di dollari guidato da Multicoin Capital e a cui hanno partecipato Huobi Capital e la banca cinese CMB International. I fondi dovevano essere utilizzati per far crescere il suo team e lanciare altri prodotti DeFi nel prossimo anno.
Sebastian Sinclair
Sebastian Sinclair è il reporter di mercato e notizie per CoinDesk che opera nel fuso orario del Sud-Est asiatico. Ha esperienza nel trading nei Mercati Criptovaluta , fornendo analisi tecniche e coprendo gli sviluppi delle notizie che influenzano i movimenti su Bitcoin e il settore nel suo complesso. Attualmente non detiene criptovalute.
