Pubblicità
Condividi questo articolo

Il liquidatore di Cryptopia recupera quasi 5 milioni di dollari, ma identificare la proprietà Cripto è un "compito titanico"

Il liquidatore del crollo del Cripto exchange neozelandese Cryptopia ha ora NZ$7,2 milioni di saldo per potenziali rimborsi agli utenti. Scoprire a chi spetta cosa, però, si sta rivelando un compito arduo.

Il liquidatore del fallito exchange Cripto neozelandese Cryptopia ha recuperato un saldo di 7,2 milioni di dollari neozelandesi (4,74 milioni di dollari statunitensi) da quando la piattaforma è stata hackerata per un furto di circa 16 milioni di dollari a gennaio.

La storia continua sotto
Non perderti un'altra storia.Iscriviti alla Newsletter Crypto for Advisors oggi. Vedi Tutte le Newsletter

Il liquidatore assegnato, lo studio contabile Grant Thornton New Zealand,ha pubblicato un rapportoMercoledì verranno illustrate nel dettaglio la ripartizione dei beni recuperati e le sfide che si incontrano nel rintracciare alcuni fondi degli utenti.

Nel complesso, l'azienda ha recuperato 10,9 milioni di dollari neozelandesi in nuove entrate da maggio a novembre, di cui 5 milioni di dollari neozelandesi da un fondo fiduciario di terze parti, 4,4 milioni di dollari neozelandesi convertiti dai 344 bitcoin dell'exchange e 200.000 dollari neozelandesi dalla vendita di beni come mobili e attrezzature dall'ufficio di Cryptopia.

Tuttavia, le spese derivanti dal processo di liquidazione in corso ammontano a NZ$3,7 milioni, incluse le distribuzioni ai creditori preferenziali, gli stipendi, le spese legali e le parcelle dei liquidatori. Ciò lascia NZ$7.164.835 in attività che possono potenzialmente essere rimborsate agli utenti.

L'inizio di tale processo LOOKS ancora probabile che si farà attendere. Sebbene si dica che sia "in corso", il rapporto offre anche una spiegazione del lungo processo necessario per identificare le partecipazioni di ciascun cliente.

"Stiamo lavorando per riconciliare i conti di oltre 900.000 clienti attivi, molti dei quali detengono più criptovalute, milioni di transazioni e potenzialmente oltre 900 criptovalute diverse", ha affermato il liquidatore.

Si sta rivelando estremamente difficile scoprire quanti e quali asset i clienti detenevano su Cryptopia, ha affermato il liquidatore, citando due motivi. In primo luogo, i clienti non avevano portafogli individuali e gli asset Cripto erano invece raggruppati in portafogli generali.

Grant Thornton ha spiegato:

"Mentre Cryptopia deteneva i dettagli delle partecipazioni dei clienti e li segnalava sull'Exchange, le cripto-attività stesse venivano raggruppate (mescolate) in portafogli di monete. In quanto exchange centralizzato, le negoziazioni dei clienti avvenivano nel registro interno dell'exchange senza conferma sulla blockchain."

Inoltre, l'exchange non ha mai completato la riconciliazione dei database dei suoi clienti con le criptovalute effettivamente detenute nei suoi portafogli, lasciando un "compito gigantesco" per accertare le partecipazioni di ciascun cliente.

Un altro potenziale ostacolo agli eventuali pagamenti è il fatto che ci sono questioni legali da risolvere prima. Il liquidatore ha fatto ricorso all'Alta Corte della Nuova Zelanda chiedendo indicazioni sullo status legale delle Cripto nella nazione.

Grant Thornton ha affermato che la decisione del tribunale che considera le Cripto come proprietà o meno determinerà se potranno essere detenute in trust per i clienti interessati o se l'azienda ne manterrà la titolarità effettiva.

La prossima relazione statutaria del liquidatore non è prevista prima di maggio 2020, tuttavia, si prevede di fornire un altro aggiornamento alle parti interessate dopo l'udienza dell'Alta Corte a febbraio.

Criptopiaè andato in liquidazionea maggio, dopo aver subito perdite finanziarie e un crollo del volume di scambi dovuto all'hacking di gennaio. Poco dopo, Grant Thorntonha presentato istanza di protezione dal fallimentonegli Stati Uniti per preservare gli unici dati dei clienti archiviati su un server in Arizona.

David Pan

David Pan era un reporter di notizie presso CoinDesk. In precedenza ha lavorato presso Fund Intelligence e ha svolto uno stage presso il Money Desk di USA Today e del Wall Street Journal. Non detiene investimenti in Criptovaluta.

David Pan